Bobina BCS
Bobina strutturale con costruzione in carpenteria, adatta per processo, movimentazione interna e/o spedizione e realizzata con dimensioni conformi a norme DIN (46395/46397/46391) o a seconda dell’esigenza specifica del cliente

/
Bobina BCS
Bobina strutturale con costruzione in carpenteria, adatta per processo, movimentazione interna e/o spedizione e realizzata con dimensioni conformi a norme DIN (46395/46397/46391) o a seconda dell’esigenza specifica del cliente. Provvista generalmente di struttura in lamiera rinforzata da laminati saldati, è adatta per l’avvolgimento di tutte le tipologie di cavo, corde, piattine, fili ferrosi e non ferrosi e tubi flessibili. Viene utilizzata per svariate applicazioni a seconda del settore di utilizzo:
- Produzione di cavo, fili non ferrosi e piattine: in ricezione da linee di trafilatura e sbozzatura, processi di ricottura, estrusione, cordatura mono-torsione o doppia torsione, riunitura, armatura, raccolta di cavo finito per spedizione multipla o one-way
- Produzione di fili ferrosi: in uscita da linee di trafilatura di filo di acciaio ad alto o basso tenore di carbonio, soprattutto per utilizzo nel settore dell’edilizia
- Produzione di tubi: in ricezione da linee di estrusione di tubi flessibili di varia tipologia (termoplastici, PVC, tessile, gomma, ecc)
Le flange delle bobine BCS sono disponibili fino ad un diametro massimo di 4500 mm. Per sua natura, questa tipologia di bobina è altamente personalizzabile, ed i svariati settori in cui trova utilizzo, così come le molteplici opzioni disponibili, la rendono in assoluto il modello più versatile. Il modello standard è realizzato in acciaio al carbonio verniciato in smalto epossidico su tutte le superfici, ma sono disponibili diverse tipologie di materiali o trattamenti a seconda dell’esigenza specifica del cliente (struttura in acciaio inox o zincatura a caldo per oceaneering o immersione in vasche, verniciatura in smalto poliuretanico con applicazione di fondo, trattamenti di tropicalizzazione per esposizione ad alte temperature o ambienti particolarmente umidi). Tutte le superfici interne sono lisce e prive di asperità per evitare il danneggiamento del materiale avvolto. Le bobine BCS vengono progettate ad hoc in funzione delle caratteristiche richieste dal cliente, dell’applicazione specifica e della capacità di carico. A richiesta sono inoltre disponibili simulazioni FEA (Finite Element Analysis) per valutare la bontà progettuale di bobine soggette ad applicazioni particolarmente gravose.
/
CARATTERISTICHE DI SERIE

Costruzione in carpenteria, con flangia costituita da razze convergenti al centro
ritorna
Costruzione in carpenteria, con flangia costituita da rinforzi radiali e crociera centrale (quantità di elementi della crociera variabile a seconda delle dimensioni e/o portate)
ritorna
Costruzione in carpenteria, con flangia costituita da razze convergenti al centro (con o senza lamiera interna)
ritorna
Costruzione in carpenteria leggera, con flangia costituita da rinforzi radiali e crociera centrale o padella (quantità di elementi della crociera variabile a seconda delle dimensioni e/o portate)
ritorna
Raddrizzatura e bilanciatura statica per velocità di avvolgimento fino a 15 m/s
ritorna
Albero provvisto di bussole tornite, in particolare per bobine di uso interno o alte velocità di processo
ritorna
Albero provvisto di bussole tornite o, nella bobina per tubi, di tubo passante (secondo richiesta del cliente)
ritorna
Albero costituito da tubo passante, soprattutto per spedizione o processi a bassa velocità
ritorna
Fori o asole per consentire il passaggio della testa del filo/cavo (se previsti nel caso di bobine per fili)
ritorna
Verniciatura in smalto epossidico su tutte le superfici (tutti i RAL disponibili)
ritorna/
OPZIONI

Tamburo rinforzato per incrementare ulteriormente la capacità di portata
ritorna
Mozzi in materiale bonificato per incrementarne la durezza e rallentare il processo di deterioramento
ritorna
Parziale tornitura e bilanciatura dinamica secondo G16 ISO 1940 per alte velocità di processo (max 25-30 m/s)
ritorna
Chiocciola su una flangia per consentire il posizionamento di cavi di grosse dimensioni
ritorna
Flange (ali) avvitate e rimovibili per ridurre l’ingombro della bobina vuota
ritorna
trattamenti speciali di superficie a seconda dell'esigenza specifica (per bobina da Cavo/Tubi: verniciatura poliuretanica, applicazione di primer, zincatura a caldo secondo UNI EN ISO 1461, tropicalizzazione, ecc…).
ritorna
realizzate in acciaio inossidabile o materiali speciali per applicazioni specifiche
ritorna
Applicazione di una piastra identificativa o marcatura del logo e/o numerazione progressiva e/o tara
ritorna
Squadrette di rinforzo dei punti maggiormente sollecitati dalla pressione del materiale avvolto
ritorna
Rivestimento delle superfici di avvolgimento con materiali specifici finalizzata alla protezione del materiale avvolto (pvc, spray poliuretano, gomma, ecc)
ritorna
Manicotti saldati a tenuta per consentire il test pneumatico del tubo avvolto
ritorna/
GALLERY FOTOGRAFICA







